Social e futuro.

Diamo un occhio a cosa ci riserverà questo nuovo anno, in cui le realtà social non smettono di evolversi e di stupirci con nuove e interessanti features. Andiamo però un po’ più nello specifico. 

Come già detto l’exploit improvviso e quasi incontrollato di Tiktok non si arresterà e, anzi, si assisterà ad un ampliamento del target a cui attualmente attinge e che giustifica il suo successo.

E per fare concorrenza a TikTok, Instagram si darà sempre più da fare affinché la creazione dei contenuti sia sempre più presente sotto forma di contenuti video e stories (e ovviamente filtri all’infinito). 

Ed è proprio a queste ultime è stato conferito un potere di marketing non indifferente, sfruttato da più del 64% dei marketer (per far concorrenza a TikTok).

I miti tecnologici raccontati nei film di fantascienza prima del terzo millennio potrebbero dare grandi soddisfazioni quest’anno. 

La realtà aumentata, come anche gli ologrammi, potrebbero essere presenti in sempre più campagne. L’esperienza che una tecnologia del genere offre a chi ne fruisce è incredibile e stimola a 360 gradi i sensi dell’utente.

Abbiamo già assistito di recente all’impiego della realtà aumentata, aiutata dalla potenza del 5G (capace di caricare sempre più dati): Madonna si è esibita ai Billiboard 2019 mettendo in scena una coreografia con una serie di copie oleografiche di se stessa (non chiamiamolo narcisismo, please); la casa di alta moda di Dolce&Gabbana utilizza la realtà aumentata nelle loro vetrine. 

E ritornando nell’ambito social, segnaliamo che nel 2030 FB e Ray-Ban potrebbero mettere sul mercato i nuovi occhiali a realtà aumentata! Più futuro di così!?

 


Labodi S.r.l. - Via Mosè Bianchi, 101, 20149 Milano - C.F./P. Iva: 10791070963 - CCIAA e N° REA MI2557678- SRL Unipersonale - Tel: +39 02.36509594 - Email: info@labodi.srl - Manifesto Etico