Occhi al soffitto: le lampadine cominciano a sfarfallare. Il Demogorgon sta per tornare sui nostri schermi. O forse, in realtà, è già tra (ops, sopra) di noi. Non ci credete? Montate in sella alle biciclette, armati di torce e walkie-talkie. Direzione: Lafayette. Proprio qui, nella città dello stato di Indiana, l’Exploration Acres ha creato un labirinto di mais ispirato a Stranger Things.
Il disegno, realizzato con apparecchiature GPS, ritrae i protagonisti della fittizia Hawkins alle prese coi potenti mostri del Sottosopra. Tra le opere realizzate dall’azienda agricola, questa dedicata alla serie di Netflix è senza dubbio la più grande: ben 20 acri di estensione, per un totale di 10 miglia di percorsi.
Ai piedi del labirinto, i nostri piccoli eroi che fuggono dal Demogorgon, in sella alle loro immancabili biciclette; in testa, il volto di Eleven, che sprigiona tutta la sua energia, sovrastata dall’imponente e inquietante presenza di Mind Flayer, l’impressionante “mostro ombra”.
Nessuna commissione da parte di Netflix. L’intento del progetto, secondo quanto dichiarato da Tim Fitzgerald, presidente e CEO di Exploration Acres, è stato quello di ricreare un luogo che potesse coinvolgere i fan della serie. Il labirinto sarà infatti aperto al pubblico dal 14 settembre al 28 ottobre.
Ma le soprese non finiscono qui. In occasione dell’Horror Nights 2018, gli Universal Studios di Orlando hanno inaugurato la Stranger Things Haunted House: una casa infestata che riproduce gli ambienti di Hawkins, dal laboratorio segreto del Dipartimento di Energia al Sottosopra, dal rifugio di Will all’indimenticabile parete con l’alfabeto di lampadine nel soggiorno di casa Bayers. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di Netflix e dei fratelli Duffer, creatori della serie.
Attendiamo dunque l’uscita della nuova stagione, prevista per l’estate 2019, con gli occhi puntati al soffitto. In tasca, perché no, meglio tenere qualche barretta di 3 Musketeers.